Trends

02 Feb 2025

Scegliere il catering per il matrimonio: Guida completa per un successo assicurato

Il matrimonio è un evento speciale che richiede attenzione a ogni dettaglio, e uno degli aspetti più cruciali da curare è il catering. La qualità del cibo e del servizio non solo soddisfa il palato, ma contribuisce anche a creare un’esperienza indimenticabile per tutti gli invitati. La scelta del catering giusto è quindi essenziale per il buon esito dell’evento. In questa guida, si esplorano i fattori più importanti da considerare per scegliere il catering perfetto per il proprio matrimonio, tenendo conto delle tendenze, delle preferenze degli invitati e delle domande da fare ai fornitori.

1. Definire lo stile e il budget

Prima di iniziare la ricerca del catering, è importante avere un’idea chiara dello stile del matrimonio e del budget a disposizione. Il catering dovrà rispecchiare l’atmosfera dell’evento, che sia elegante, rustico, moderno o informale. Inoltre, stabilire il budget aiuterà a indirizzare la scelta verso le opzioni più adatte, evitando sorprese.

Budget: Il catering incide significativamente sul costo totale del matrimonio. È quindi fondamentale considerare il numero di invitati, la location e il tipo di servizio scelto (buffet, servizio al tavolo, aperitivo, buffet dei dolci, open bar, ecc.).

2. Valutare il tipo di servizio

Esistono diverse opzioni di catering, ognuna adatta a specifiche esigenze. La scelta del servizio dipenderà dal numero di invitati, dalla location, dal budget e dallo stile dell’evento:

  • Catering a buffet: È una soluzione informale e flessibile, dove gli ospiti possono servirsi autonomamente da una varietà di piatti.
  • Catering a piatti serviti: Ideale per eventi più eleganti, dove ogni invitato riceve il piatto direttamente al tavolo.

3. Gustare il cibo prima di decidere

La qualità del cibo è uno degli aspetti più importanti nella scelta di un catering. È consigliabile richiedere una prova assaggio per verificare la freschezza degli ingredienti, la presentazione dei piatti e il loro sapore. Durante il tasting, è possibile anche adattare il menù alle preferenze degli invitati, considerando eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche.

4. Considerare la stagionalità degli ingredienti

Un catering di qualità utilizza ingredienti freschi e stagionali. Optare per un menù che sfrutti i prodotti di stagione non solo garantisce un’esperienza gastronomica migliore, ma permette anche di contenere i costi. Inoltre, scegliere piatti tipici del periodo in cui si svolge il matrimonio aggiunge freschezza e originalità all’evento. È importante tenere presente che i piatti assaggiati durante la prova menù potrebbero essere influenzati dalla stagione in cui avviene la degustazione, quindi è sempre utile verificare anche la disponibilità degli ingredienti per la data del matrimonio e la tipologia di piatto che si mangia in un periodo estivo o invernale. Ad esempio, se il tasting viene fatto in inverno, si avrà più desiderio di gustare piatti caldi e più pesanti. Sarà invece fondamentale ricordare che quegli stessi piatti saranno poi serviti in una stagione più calda, dove tutti hanno un desiderio di mangiare delle pietanze certamente più leggere. 

5. Verificare la reputazione del catering

La scelta del catering non deve basarsi solo sul prezzo o sulle opzioni di menù. È fondamentale informarsi sulla reputazione del fornitore. Leggere recensioni online e chiedere consigli a chi ha già utilizzato il servizio può fornire un quadro più chiaro. Se il catering ha già lavorato nella location scelta, confrontarsi con coppie che hanno utilizzato lo stesso servizio può essere particolarmente utile. Soprattutto per quel che riguarda le numeriche. E’ importante accertarsi che il catering sia esperto negli eventi con molti invitati e che abbia già lavorato nella location selezionata. Qualora non fosse così bisogna accertarsi che venga fatto almeno un sopralluogo.

6. Di Cosa si occupa Il catering?

Il lavoro del catering è quello di occuparsi di tutto il cibo e le bevande durante il ricevimento. Oltre alla parte food, bisogna sapere se il catering dispone del personale di sala camerieri), quanti camerieri per ciascun invitato (l’ideale è un cameriere ogni 10 invitati per garantire un servizio di livello e veloce)  quante ore di servizio sono pagati. Dopo 7/8 ore di servizio è solitamente previsto un costo, chiamato “extra time”. Fondamentale è chiedere quante sono le ore di servizio garantite per evitare di avere sorprese finali sui costi. Oltre al personale di servizio, è importante chiedere al catering di quali servizi di mise en place dispone. Tipologia tavoli, poste, bicchieri, tovagliato e piatti. Qualora il catering non disponesse di questo materiale o di materiale particolare per le richieste degli sposi, sarà fondamentale rivolgersi ad un service esterno che ha degli ulteriori costi di noleggio, oltre al trasporto e servizio di facchinaggio.

7. La professionalità del team di servizio

Oltre alla qualità del cibo, il servizio è un altro aspetto cruciale. È importante che il catering disponga di un team esperto e professionale, capace di gestire ogni fase del servizio con discrezione e precisione. La presenza di un responsabile di sala (maître) è fondamentale per coordinare il servizio tra gli ospiti e la cucina. Il personale deve essere cortese, puntuale, ordinato e attento alle necessità degli ospiti, per garantire un’esperienza fluida e piacevole.

8. Menù personalizzati e flessibilità

Un catering di qualità offre la possibilità di personalizzare il menù in base alle preferenze e alle esigenze alimentari. È possibile optare per piatti tradizionali o sperimentare con combinazioni moderne, a seconda dello stile dell’evento. La flessibilità è anche fondamentale per accogliere invitati con esigenze particolari, come vegetariani, vegani o persone con intolleranze alimentari purchè sia definito tutto con anticipo e non il giorno dell’evento. Eventuali allergie non comunicate potrebbero mandare la cucina in confusione e creare disagi nel servizio.

9. Attenzione alla presentazione

La presentazione del cibo è altrettanto importante quanto il suo sapore. Un piatto ben preparato non solo esalta il gusto, ma crea anche una sensazione di eleganza e cura che gli ospiti apprezzeranno. Verificare che il catering presti attenzione ai dettagli, come la disposizione dei piatti, la decorazione e la scelta delle stoviglie, è essenziale per un risultato visivamente piacevole, che sia impiattato in cucina (servizio all’italiana) o che venga fatto un servizio all’inglese (il cameriere serve il cibo nel piatto da sinistra).

10. Logistica e gestione degli spazi

È fondamentale discutere con il catering tutti gli aspetti logistici legati alla location. Se il matrimonio si svolge in una location non convenzionale (ad esempio, all’aperto o in una villa), il catering deve essere in grado di gestire correttamente la disposizione delle cucine mobili, il servizio dei piatti e la gestione degli spazi per il buffet o i tavoli. Un catering esperto sarà in grado di adattarsi a diverse situazioni e consigliarvi al meglio in base alla location.

11. La disponibilità

È importante pensare di assumere un catering sì professionale ma anche disponibile là dove l’evento cambia molto il set up tra piano A o piano B. Questo perché è necessario tirar fuori tutta l’esperienza acquisita negli anni per poter supportare la coppia se il giorno dell’evento è previsto brutto tempo e sino all’ultimo, qualora possibile,  si è deciso di attendere quale opzione scegliere. Se la wedding planner, la location ed il catering hanno lavorato in squadra, l’evento sarà certamente un successo, sia in caso di piano A, sia in caso di piano B o C!

12. Conclusioni: Un matrimonio da gustare

Scegliere il catering giusto è un passaggio fondamentale per garantire il successo del matrimonio. Il cibo, oltre a soddisfare il palato, gioca un ruolo cruciale nell’atmosfera dell’evento. Un catering ben scelto contribuisce a creare una giornata speciale, non solo con piatti prelibati ma anche con un servizio impeccabile.

La qualità del cibo, la personalizzazione del menù, la professionalità del servizio e la cura nella presentazione sono gli aspetti principali da considerare. Con una scelta oculata e un po’ di attenzione ai dettagli, il catering diventerà uno degli aspetti più apprezzati del matrimonio, facendo di quel giorno un evento davvero indimenticabile.

Immagini via www.pexels.com

matteo