Trends

11 Giu 2024

Come Organizzare un Matrimonio all’Aperto

In copertina: matrimonio a Formentera, scatto fotografico di Michele Dell’Utri

Organizzare un Matrimonio all’aperto è un’opzione sempre più popolare per le coppie che desiderano un evento suggestivo e memorabile. La natura offre uno sfondo incantevole e una sensazione di libertà che un evento al chiuso non può eguagliare. Tuttavia, organizzare un matrimonio all’aperto richiede una pianificazione attenta per garantire che tutto proceda senza intoppi.

Ecco una guida dettagliata per aiutarti a organizzare una cerimonia nuziale all’aperto perfetta.

1. Scegliere la Location Ideale

La scelta della location è fondamentale. Considera giardini, spiagge, vigneti, boschi o cortili. Assicurati che il luogo abbia una bellezza naturale che si adatta alla tua visione del matrimonio e che sia facilmente accessibile per tutti gli ospiti. Verifica anche le normative locali e la disponibilità di servizi essenziali come elettricità, acqua e toilette.

2. Pianificazione del Tempo e della Data

Il tempo è un fattore cruciale per una cerimonia all’aperto. Opta per una stagione in cui le condizioni meteorologiche sono più stabili. In molte regioni, la primavera e l’autunno offrono un clima temperato ideale. Monitora le previsioni meteo e prepara un piano B in caso di maltempo, come tende o una location coperta alternativa.

Leggi anche: “Matrimonio: l’importanza del piano B”

3. Allestimento e Decorazioni

La natura offre uno sfondo spettacolare, ma un tocco personale può fare la differenza.

Utilizza decorazioni che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante. Fiori freschi, archi di legno, lanterne e candele possono aggiungere un tocco magico. Assicurati che gli arredi siano stabili su superfici irregolari come erba o sabbia.

Il matrimonio di Marc e Alexa, celebrato al Beacon Island Resort in Sud Africa.

4. Permessi e Logistica

Verifica se sono necessari permessi per l’utilizzo della location scelta. Contatta le autorità locali per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie. Considera la logistica, come il parcheggio, l’accessibilità per persone con disabilità e la disponibilità di strutture igieniche.

5. Servizi e Intrattenimento

Organizzare un matrimonio all’aperto richiede l’installazione di servizi essenziali. Noleggia generatori per l’elettricità, impianti audio per la musica e microfoni per i discorsi. Assicurati che ci siano aree ombreggiate per proteggere gli ospiti dal sole e pensa a riscaldatori se la cerimonia si svolge in una stagione più fredda.

6. Catering e Ristorazione

Scegli un servizio di catering che abbia esperienza in eventi all’aperto. Pianifica un menu che sia facilmente gestibile in un ambiente esterno. Assicurati che ci siano sufficienti stazioni di bevande per mantenere gli ospiti idratati, soprattutto in giornate calde. Pensa anche a soluzioni per mantenere il cibo fresco e sicuro.

7. Abbigliamento e Comfort

Consiglia agli ospiti di vestirsi adeguatamente per una cerimonia all’aperto. Scarpe comode sono essenziali, soprattutto se il terreno è irregolare. Fornisci ventagli, occhiali da sole o ombrellini per il sole e coperte o scialli per il freddo. Disponi sedute confortevoli e considera l’installazione di ventilatori o riscaldatori, a seconda della stagione.

8. Intrattenimento e Attività

Pensa a un intrattenimento che si adatti all’ambiente all’aperto. Band dal vivo, DJ, giochi da giardino e angoli fotografici possono rendere l’evento divertente e memorabile. Assicurati che ci sia un’area designata per la danza, con un pavimento adeguato per ballare.

Photo Credit: Julia Kaptelova

9. Piano di Emergenza

Nonostante una pianificazione meticolosa, imprevisti possono sempre accadere. Prepara un piano di emergenza per affrontare eventuali problemi meteorologici o tecnici. Avere un coordinatore del matrimonio o un team di professionisti che possa gestire eventuali imprevisti ti permetterà di goderti il giorno senza preoccupazioni.

Per concludere…

Checklist per una Cerimonia Nuziale All’Aperto

  1. Location: Selezionata e prenotata.
  2. Permessi: Ottenuti.
  3. Previsioni Meteo: Monitorate.
  4. Allestimento: Definito e ordinato.
  5. Logistica: Parcheggi, accessibilità, servizi igienici.
  6. Servizi: Elettricità, impianti audio, aree ombreggiate.
  7. Catering: Menu pianificato e servizio scelto.
  8. Abbigliamento: Consigli per gli ospiti comunicati.
  9. Intrattenimento: Organizzato.
  10. Piano B: Pronto.

Seguendo questa guida, potrai organizzare una cerimonia nuziale all’aperto che sarà non solo bella ma anche funzionale e piacevole per tutti i partecipanti!

___

A cura di Michela Peletti

michelapeletti