Trends

12 Giu 2024

Real Wedding: il matrimonio di Vincenzo e Mercedes

Sposarsi in Sardegna: Un Sogno Mediterraneo

Sposarsi in Sardegna è una scelta sempre più popolare tra coppie italiane e straniere, attratte dalla bellezza naturale dell’isola, dalle tradizioni locali e dalla qualità dei servizi offerti. Questa splendida isola nel cuore del Mediterraneo offre uno scenario ideale per un matrimonio indimenticabile, combinando paesaggi mozzafiato, cultura autentica e una cucina rinomata.

Il matrimonio di Vincenzo e Mercedes si è svolto sul Lago Coghinas, nel territorio del Monteacuto in provincia di Sassari ed è stato organizzato dal wedding planner Giuseppe Pinna. Una scelta inusuale che ha saputo regalare uno scenario pittoresco e romantico, una cornice incantevole che ben si presta per celebrare l’amore. La coppia, che vive in Svizzera, ha voluto celebrare il loro matrimonio in Sardegna, circondati da amici e familiari.

Un mix tra lo stile Bohemien e la cultura locale

L’allestimento è perfettamente integrato con l’ambientazione mediterranea, che viene esaltata da uno stile bohemien. Cesti sardi e composizioni floreali che mixano pampas, palme nane e rose vintage, il tutto poggiato su caratteristici tappeti di corda.

Per la loro unione in marito e moglie, la coppia ha scelto il rito dei nastri, la cerimonia dell’Handfasting, un antico rituale celtico che ha commosso tutti i presenti.

Molto diffuso in Scozia e Irlanda, il rito delle mani legate, noto anche come handfasting, consiste nell’arte di legare le mani con dei nastri colorati e celebrare così l’unione dell’anima. I nastri sono solitamente tre per simboleggiare le rispettive famiglie di origine e quella nuova appena formata. Potranno essere intrecciate dal celebrante, dai testimoni o dalla coppia stessa.

sposarsi in sardegna

A seguire una cena tradizionale sarda con un ricco menù locale, accompagnato dalla vivacità di una band cubana, in omaggio alla sposa e alle sue origini. I tavoli allestiti sotto le stelle sono arricchiti da una mise en place delicatissima. Un mix dei colori della terra, dal rosa cipria delle tovaglie al marrone della Rosa Toffee.

Cucina Sarda

Una delle attrazioni principali di sposarsi in Sardegna è senza dubbio la cucina. I banchetti nuziali sardi sono noti per la loro abbondanza e qualità, offrendo piatti tipici come il porceddu (maialino arrosto), la fregola con arselle, e una vasta gamma di formaggi e salumi locali. I dolci tradizionali, come le seadas e le pardulas, completano il pasto in modo delizioso. Senza dubbio, la possibilità di offrire ai propri ospiti un’esperienza culinaria unica è uno dei punti di forza di un matrimonio in Sardegna.

___

A cura di Michela Peletti

michelapeletti